• Bologna
  • Modena
  • Parma
  • Piacenza
  • Ferrara
  • Forlì
  • Cesena
  • Rimini
  • Ravenna

Planer

Banner-Tesseramento
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA SEGRETERIA
    • CST
    • ACCORDI PROTOCOLLI VERBALI CONFEDERALIverbali
      • Accordi-protocolli e verbali siglati a livello confederale in Emilia-Romagna
      • Documenti siglati a livello confederale con la Unioni dei Comuni dell’Area metropolitana di Bologna
      • Documenti siglati a livello confederale nell’Area metropolitana di Bolognalia-Romagna
  • Iniziative
  • Servizi
    • CAF
    • ITAL
    • UNIAT
    • UIL Stranieri
    • SPORTELLO MOBBING & STALKING
    • Adoc
    • Enfap
  • Categorie
    • Categorie 1
      • Feneal
      • FPL
      • UILA
      • UILCA
      • UILCOM
      • UILM
      • UIL Pensionati
      • UILPA
      • UIL Polizia
    • Categorie 2
      • Uilpost
      • UIL RUA
      • UIL Scuola
      • UILTEC
      • Uiltucs
      • UIL Trasporti
      • UILTemp
      • UIMEC
  • Stampa
    • Comunicati
    • Rassegna
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • CONTATTI
Home Servizi Enfap

Enfap

thumbenfapNata su iniziativa della Uil, il sindacato di area laica e riformista, l’Enfap Emilia Romagna è un’associazione senza fini di lucro attiva nel settore della formazione professionale e dell’educazione. Per sua natura giuridica l’Enfap non mira a generare profitti: piuttosto, il suo obiettivo è contribuire allo sviluppo professionale ed economico estimolare la crescita culturale delle persone, nella convinzione che la formazione non sia solo uno strumento al servizio del mercato, ma anche una risorsa per la persona e la collettività.

Convinta del modello che unisce partecipazione e sviluppo, la politica formativa di Enfap non si limita solo alla ricerca dei massimi livelli qualitativi, ma aspira alla costruzione di reti con i diversi attori del sistema formativo, educativo e associativo.

Certificata UNI EN ISO 9001:2000 e accreditata dalla Regione Emilia-Romagna, l’Enfap opera nei campi dell’obbligo formativo, dell’orientamento, della formazione superiore, a distanza e in quella continua e permanente, fino ai master professionalizzanti per i giovani che escono dall’università.

Tra i settori di intervento su cui l’Enfap ha costruito uno stretto rapporto tra formazione, sviluppo territoriale e occupazione c’è l’agricoltura biologica: in collaborazione con le principali realtà del settore, l’Enfap attiva corsi sulle tecniche di produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti biologici e biodinamici.

Terme e beauty farm sono un’altra importante area di intervento, con i percorsi di qualificazione, specializzazione e aggiornamento attivi, sin dal 1988, nello sportello di Forlì: si va dai corsi per operatore alle cure estetiche, operatore termale, fino ai percorsi di aggiornamento sui trattamenti del benessere. Sempre a Forlì, l’Enfap vanta una pluriennale tradizione nel settore della falegnameria e della saldatura, con i percorsi rivolti a ragazzi in obbligo formativo, a lavoratori che vogliano acquisire i Patentini (RINA) o riqualificarsi.

A diplomati e laureati l’Enfap offre poi progetti di tirocinio per facilitare la transizione al mondo del lavoro. I tirocini a supporto della mobilità geografica sono invece la risposta non solo alle esigenze di manodopera di alcuni settori produttivi dell’Emilia-Romagna, ma anche alle richieste di lavoro di diplomati e laureati provenienti da altre regioni.

Da diversi anni l’Enfap realizza interventi per migliorare le opportunità di occupazione femminile, attraverso la promozione di nuovi modelli culturali – organizzativi per il miglioramento e la valorizzazione delle risorse umane in aziende ed organizzazioni pubbliche. Enfap inoltre opera in area internazionale, anche in collaborazione con organizzazioni e imprese dei nuovi paesi dell’Unione Europea, in particolare per la realizzazione di attività formative rivolte a specifiche figure professionali.

Tante attività, una pluralità di corsi in tutta la regione, legati da un unico ‘filo rosso’: la responsabilità sociale del proprio operare, nella convinzione che fare formazione vuol dire tutelare e promuovere gli interessi della persona e di tutta la società.

(fonte: sito ENFAP Emilia Romagna)

leggiarticoli


Le sedi ENFAP in Emilia Romagna
clicca per andare alla pagina ufficiale

uilwebtv
tesseramentouil2017
questionariouilgiovani
salutesicurezza
convenzioni2017
CATEGORIE ARTICOLI
ARTICOLI RECENTI
UIL_InvitoXICongresso
XI Congresso Uil Emilia Romagna: 10 e 11 Maggio 2018 – Fico Eataly World a Bologna
foto1
Uil Fpl – Polizia locale: intesa Regione-sindacati sulla riforma per il rilancio della Polizia Locale
DSC_6213
Zignani (UIL ER e Bo): «Primo Maggio, è emergenza sicurezza sul luogo di lavoro»
domenica-aperto
Zignani (Uil ER e Bo): «No al lavoro festivo nel commercio»
ThumbUilpa2
Zignani (Uil ER e Bo) e Campagnoli (Uilpa ER e Bo): «Uilpa, grande successo rsu»
sede uil

U.R. U.I.L. Emilia Romagna e Bologna
C.F. 91319490370
Via Serena 2/2 - 40127 Bologna (BO)
tel 051 52.42.31 - 051 52.22.98
fax 051 55.74.47
e-mail segreteria@uilemiliaromagna.it
e-mail cspbologna@uil.it

Cookie Policy | Informativa Privacy

2014 © UIL Emilia Romagna
Planer theme by Programmatore wordpress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok